Negozi bambino: il gruppo francese Orchestra sbarca in Italia

Orchestra, marchio francese che commercializza abbigliamento, accessori e cosmetici per bambini da 0 a 14 anni, ha deciso di aprire 20 punti vendita in Italia entro il 2006. Oltre a pantaloni e felpe il marchio offre gadget per bambini, regalistica, peluche e la licenza per abbigliamento e accessori griffati Disney. Christine Quint, direttrice marketing dell’azienda, ha dichiarato: «Riteniamo il mercato italiano strategico per Orchestra e tra i più potenziali in Europa e infatti il nostro obiettivo è di fare dell’Italia il terzo mercato, dopo Francia e Spagna, per importanza e presenza di negozi». Il piano retail del brand nella Penisola prevede l’applicazione della formula già consolidata in tutto il mondo: politica di prezzi contenuti, negozi che assomigliano a centri di divertimento per i più piccoli, ampia gamma di servizi post vendita e un calendario di promozioni lungo tutto l’anno. Ai bambini saranno dedicati spazi gioco, aree per festeggiare il proprio compleanno, regali e aree di ristoro. È la ricetta da Grande Distribuzione applicata al mondo del retail. Orchestra, fondata nel 1995, è oggi presente in 44 Paesi del mondo, attraverso 650 tra succursali, attività di franchising o punti vendita multimarca. Da giugno 2000 Orchestra è quotata alla borsa di Parigi e nel 2001-2002 ha acquistato marchi quali Dipaki e Babycare. Nel 2004 il suo fatturato è stato pari a 125 milioni di euro, con un risultato netto in crescita del 21% rispetto al 2003 e una crescita nei primi sei mesi dell’anno del 19,4%. Il business di Orchestra si sviluppa su quattro linee di prodotto: abbigliamento, calzature, accessori e cosmetici. «Il business generato dovrebbe toccare quota 8 milioni – continua Christine Quint – contiamo di creare in tutto 50 pv entro tre anni». Dopo il lancio di un negozio in un centro commerciale ad Alessandria, i primi ad aprire saranno Milano, Varese, Pesaro, Palermo, Caserta e Campobasso. L’obiettivo è che l’Italia diventi il secondo paese di riferimento europeo, alla pari con la Grecia e dopo Spagna e Svizzera.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it