Il Salone del Mobile comunica con 26 lettere
La nuova campagna di comunicazione del Salone del Mobile.Milano sarà un abbecedario in 26 lettere affidata a Leftloft, studio milanese di design della comunicazione, e Gio Pastori, illustratore e collagista 'millenial'
Salone del Mobile.Milano affida a Leftloft, studio milanese di design della comunicazione, e Gio Pastori, illustratore e collagista di grido sulla scena artistica dei millennial milanesi, le immagini della campagna di comunicazione per l’edizione 2023.
Il giovane artista mette in forma e colore un concept elaborato da Leftloft. A loro, congiuntamente, è stato dato il compito di condensare in un racconto visivo, distintivo e originale, identità, temi e protagonisti della Manifestazione.
La campagna si articola in ventisei materiali, uno per ogni lettera dell’alfabeto accompagnata da un oggetto o un arredo, i coloratissimi Manifesti della campagna di comunicazione del Salone del Mobile.Milano 2023, la cui headline Do you speak design? interroga direttamente l’osservatore.
Punto di partenza è stato un viaggio a ritroso teso a sviscerare il linguaggio artistico del Salone che, con sintesi visiva e verbale, ha saputo, negli anni, affascinare il suo pubblico con un’aura di iconicità. Si è aggiunta, poi, una riflessione sul progetto tout court: in un mondo e in un tempo come il nostro, il design è ovunque − può essere visto, abitato, fruito, maneggiato, goduto, sfruttato, riciclato. ellare un lessico contemporaneo ma, soprattutto, immediato e universale, si è tornati alle origini.
È nata, così, l’idea di un nuovo abbecedario del design: archetipi e icone raccontano i protagonisti del Salone, gli oggetti attorno ai quali si è sviluppato il sistema del design milanese. Un alfabetiere alla Munari: inaspettato, mai noioso, semplice nella sua originalità, composto da forme assolute − legate al concetto di semplificazione e sintesi – e animato dall’uso di luce e nuance pure e intense.
Una volta scelto il concept, si trattava di “animare” il messaggio e di colorare questo alfabeto progettuale. Ed è proprio a questo punto del viaggio che si inserisce l’intuizione, la sensibilità e il talento di Gio Pastori. “Illustrare un abbecedario di oggetti, un mezzo che inviti il pubblico di Milano e del mondo a re-imparare a leggerli, guardarne l’anima, svincolandosi da trend o brand” racconta Gio Pastori. “Per realizzarlo ho individuato una combinazione cromatica brillante, a tratti molesta per ostacolare l’immediata messa a fuoco dei soggetti. Linee essenziali e volumi discreti sono inseriti in un’atmosfera onirica e fluttuante, dettata da prospettive errate e assonometrie improbabili”.
Commenta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano: “Il design come linguaggio comune a tutte le culture del mondo, quindi universale: questo il concetto di base della nuova campagna del Salone del Mobile che vuole, da un lato, riportare l’attenzione sugli archetipi del progetto e, dall’altro, suggerire l’importanza del dialogo e della possibile coesione culturale fondata sulla lingua universale del design che è quella parlata dalle migliaia di centinaia di persone che in quella settimana si danno appuntamento a Milano”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it