Le tendenze 2023 secondo Duravit
Materiali naturali, colori tenui e forme organiche creano un bagno accogliente in cui è un piacere trascorrere il tempo

Nel trambusto della vita quotidiana il bagno è diventato un rifugio in cui sentirsi a proprio agio, rallentare e ritrovare se stessi. Proprio come in passato la cucina si è avvicinata al soggiorno, il bagno ora si apre sulla camera da letto. I confini tra gli spazi diventano più fluidi, ad esempio posizionando la zona lavabo e la vasca da bagno al centro della camera da letto, mantenendo in un ambiente separato solo vaso e bidet. Questi spazi integrati funzionano perché gli arredi per il bagno sono ora progettati e utilizzati come veri e propri mobili, come elementi decorativi indipendenti realizzati con materiali naturali come ceramica, legno e pietra naturale, il cui aspetto e sensazione al tatto creano un senso di sicurezza.

La collezione per il bagno Zencha di Duravit mette entrambi in armonia. Il designer Sebastian Herkner ha progettato i vari elementi della serie con materiali naturali come ceramica, legno e vetro. Mentre i mobili modulari, dotati di una sottile cornice e fughe d’ombra, appaiono piuttosto austeri, la vasca centro stanza sembra un grande trogolo che termina con un bordo aggraziato e dolcemente curvo.

Nella collezione White Tulip di Duravit, le forme organiche abbinate a mobili in legno massello naturale o in laccato satinato o lucido, donano armonia e morbidezza agli interni. Disegnata da Philippe Starck, la forma di ceramiche, vasche, rubinetterie e mobili ricorda la silhouette di un tulipano in fiore.

Anche la luce influenza il nostro benessere e crea un’atmosfera positiva nella stanza. Con la nuova serie Vitrium disegnata per Duravit, il designer Christian Werner mostra come un’illuminazione mirata trasformi il bagno in un vero e proprio spazio abitativo. I frontali retroilluminati e traslucidi in vetro Parsol fanno apparire i mobili leggeri e quasi fluttuanti, portano calore nella stanza e ricordano un caminetto.

Il legno è un materiale naturale con superfici interessanti che, grazie alle sue qualità estetiche e tattili, rappresenta uno stile d’arredo naturale come probabilmente nessun altro materiale. Da tempo il legno è entrato anche in bagno. Ad esempio, i frontali dei mobili della serie Vitrium di Christian Werner sono disponibili anche in legno, oltre che in vetro.

Con D-Neo, il designer belga Bertrand Lejoly ha inoltre creato una serie completa per il bagno in cui le basi sottolavabo lineari e le colonne basse sono disponibili in diverse finiture di rovere e noce.
La pietra naturale sta attualmente vivendo una rinascita come materiale naturale. Granito, quarzite e marmo sono circondati da un’aura di unicità: venature sorprendenti, inclusioni emozionanti, superfici tattili e innumerevoli sfumature di colore.
Con la nuova collezione Qatego dello Studio F. A. Porsche, Duravit offre per la prima volta la pietra naturale. I designer hanno abbinato bacinelle in ceramica a solide lastre di pietra in marmo di Carrara, travertino e pietra lavica, installate a parete o appoggiate su una consolle. Ognuna delle lastre di pietra naturale utilizzate è un pezzo unico, che si esprime nei diversi colori e venature. Oltre ai vantaggi estetici come la superficie tattile e l’aspetto elegante, è soprattutto la sua longevità a rendere la pietra naturale così adatta all’uso quotidiano nel bagno.

Mobili contenitivi, armadietti a specchio e lavabi con superfici d’appoggio aiutano a creare ordine in bagno. Con Bento di Philippe Starck, le aree lavabo lineari e chiaramente strutturate, con un’intelligente suddivisione delle zone umide e asciutte, aprono innumerevoli possibilità al design individuale. Tutti i prodotti e gli accessori per la cura personale possono essere posizionati a proprio piacimento e sempre a portata di mano. Se ogni cosa ha il suo posto, anche la tranquillità visiva è assicurata. Le superfici libere possono così ospitare oggetti decorativi come portagioie, vasi e ciotole.

Duravit offre anche numerose soluzioni per il bagno che utilizzano meno acqua rispetto a quelle tradizionali o sono realizzate con materiali sostenibili. Con Sustano, ad esempio, il produttore tedesco ha lanciato il primo piatto doccia riciclabile. Realizzato con il materiale ricomposto minerale sostenibile DuroCast Nature, ha anche un’elevata durezza superficiale e densità. Alla fine della loro vita utile, i piatti doccia possono essere restituiti al produttore o a un centro di raccolta rifiuti locale per essere riciclati.

La serie di rubinetteria Tulum di Philippe Starck, dal carattere minimalista, risparmia energia e acqua perché è dotata di una funzione FreshStart, che inizialmente fa scorrere solo acqua fredda quando la manopola è in posizione centrale. Il limitatore di flusso MinusFlow permette inoltre di risparmiare acqua preziosa. Parallelamente alla gamma di prodotti sostenibili esistente, Duravit si è ancorata ai suoi obiettivi aziendali di essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2045.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it