Bonus mobili “ottimo risultato” per FederLegno
Feltrin: "Una misura che ogni anno dimostra efficacia per un settore che pesa quasi il 5% del Pil nazionale e ha ricadute positive anche per l’indotto".
FederLegnoArredo saluta l’approvazione del Parlamento all’emendamento che innalza a 8 mila euro il tetto di spesa detrabile per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in caso di interventi di ristrutturazione della casa.
La detrazione, prorogata fino a fine 2024 permette a chi arreda un immobile oggetto di ristrutturazione di detrarre dall’imposta ogni anno per 10 anni un decimo della somma spesa per l’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici purché siano di classe energetica almeno A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori.
“L’innalzamento del tetto del bonus mobili da 5mila a 8mila euro per il 2023 “- ha detto il presidenet di FederLegnoArredo Claudio Feltrin, “è un ottimo risultato per la filiera del legno-arredo e per famiglie e giovani che potranno usufruire di un aiuto concreto soprattutto in un momento di grande difficoltà, dovuto all’inflazione che corre, al caro energia e alla perdita di potere d’acquisto. Un ringraziamento va al Governo e alle forze politiche che ci hanno sostenuto per il raggiungimento di questo importante obiettivo, migliorando una misura che ogni anno dimostra efficacia per un settore che pesa quasi il 5% del Pil nazionale e ha ricadute positive anche per l’indotto del legno-arredo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it