Come sarà il Salone del Mobile.Milano 2022?
Inclusivo, responsabile, aperto. Guarda la gallery
Inclusivo, responsabile, aperto. Come la conferenza stampa di presentazione, che per la prima volta tutta la design community ha potuto seguire in streaming. Dal 7 al 12 giugno i padiglioni di Fiera Milano Rho ospiteranno più di 2.000 espositori: tutti hanno ricevuto l’indicazione di progettare gli stand a partire da criteri di sostenibilità.
La grande installazione di 1.400 mq pensata dall’architetto Mario Cucinella, Design with Nature, ribadirà il concetto, raccontando un ecosistema virtuoso che vorrebbe, idealmente, rappresentare il futuro dell’abitare. Anche il tema del SaloneSatellite Progettare per i nostri domani. Sostenibilità indicherà la strada da percorrere.
Dopo due anni difficilissimi a causa della pandemia, il Salone guarda avanti. L’obiettivo è ambizioso: dimostrare che è possibile e necessario tornare a realizzare grandi eventi internazionali in presenza, fondendo criteri di attenzione ambientale con la produzione d’arredo. “Da sempre, il Salone del Mobile è catalizzatore di creatività ed energie. È generatore di bellezza, inclusione, nuove opportunità. Siamo sempre stati un luogo di dialogo e costruzione, a Milano come nelle edizioni di Shanghai e di Mosca. Oggi, sconvolti come tutti per la guerra in Ucraina, crediamo ancor di più nel valore del nostro essere crocevia di culture e stili aperto al mondo”, ha affermato Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano.
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it