Comolli Ferrari partner del corso Its energy e digital process specialist
Al 'Km rosso' di Berhamo iniziano le lezioni per i 27 studenti selezionati. Il distributore partecipa con 30 specialisti quali docenti

Presso la sede di Confindustria Bergamo, all’interno dell’Innovation District Kilometro Rosso, sono onoziate le lezioni per i 27 studenti selezionati che fanno parte del percorso di formazione tecnico superiore co-progettato, con un approccio di filiera, da ITS Angelo Rizzoli, Schneider Electric e i partner Comoli Ferrari, F.M. Automazione, G. Mondini e Omnicon.
Non si tratta di una mera sponsorizzazione: le aziende partecipanti, oltre ad aver contribuito alla definizione delle linee strategiche e alla progettazione, sono coinvolte in modo sostanziale nella formazione degli studenti per oltre il 40% della didattica, erogata attraverso professionisti, manager e tecnici delle rispettive organizzazioni.
Il percorso di studi post diploma in grado di formare tecnici superiori specializzati in soluzioni applicative smart & green, a supporto della transizione energetica e digitale nelle imprese italiane.
Un progetto unico in Italia, che ha sede presso uno dei principali distretti europei dell’innovazione.
Due anni, di cui uno in “alto apprendistato”, già al lavoro in azienda con un piano formativo mirato, per creare i professionisti della trasformazione digitale e sostenibile dell’industria e dell’energia.
“Al Kilometro Rosso di Bergamo, abbiamo inaugurato il corso Its energy e digital process specialistcon l’ufficiale taglio del nastro. È una grande soddisfazione per noi fare parte delle imprese partner che contribuiranno alla formazione dei professionisti di domani” commenta Margherita Ferrari, Direttore Comunicazione Comoli Ferrari, all’avvio delle lezioni per il nuovo corso.Comoli Ferrari avrà un ruolo attivo nella costruzione delle competenze in aula, durante il primo anno del percorso formativo. Oltre 30 dei propri specialisti delle aree vendite, marketing, product management, comunicazione e supply chain, contribuiranno a formare gli studenti sulle discipline di solution selling, key account management, go to market strategy. Erogherà tre moduli formativi verticali per costruire competenze tecnico commerciali e soft skills: dalle capacità relazionali e il team work, all’orientamento ai risultati e l’efficacia comunicativa. Fino alle tematiche relative all’evoluzione del mercato e le applicazioni d’uso, la comprensione dei bisogni, l’analisi dei dati, la costruzione di una value proposition di successo, fino allo sviluppo e all’attuazione dei servizi necessari e dei processi operativi per attuare le soluzioni concretamente.
In questa fase è fondamentale per lo studente comprendere come le competenze acquisite nel precedente corso di studi si possono declinare rispetto al lavoro sul campo, acquisirne di nuove e comprendere quanto sia importante il coordinamento tra i molteplici settori di un’azienda: dalla strategia di marketing che nasce negli uffici all’applicazione sul territorio, raggiungendo l’utilizzatore finale.
“È solo facendo sistema che possiamo fornire alle nuove generazioni opportunità innovative, sfidanti, dall’alto potenziale avanzato in grado di arricchire l’impresa del futuro” conclude Margherita Ferrari.
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it