ISH supera già ora i 2.000 espositori
Successo annunciato per prima edizione in presenza da 4 anni della fiera che si terrà a Francoforte dal 13 al 17 marzo.
Sono già 2.000 le aziende che all’ISH 2023 presenteranno le loro soluzioni con un particolare accento sulle fonti energetiche rinnovabili, l’uso sostenibile dell’acqua e l’aria pulita. Per cinque giorni dal 13 al 17 marzo 2023, la fiera leader mondiale per l’acqua, il calore e l’aria sarà incentrata sulle innovazioni che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di protezione del clima e consentono un uso responsabile ed efficiente delle risorse disponibili.
“I risultati provvisori ci danno una crescente anticipazione. Al momento ci aspettiamo circa 2.000 espositori che sfrutteranno l’appeal della piattaforma di innovazione per la loro attività. Sono divisi all’incirca equamente tra le divisioni ISH Water e ISH Energy. In ogni caso, l’evento è un’opportunità unica per tutti i partecipanti di presentare le proprie soluzioni a un pubblico internazionale, di beneficiare degli effetti di rete e di scambiare preziose conoscenze”, ha spiegato al sito Moebelkultur Stefan Seitz, Head of Brand Management ISH.
Le aziende ‘di casa’ tedesche sono il 30% degli espositori. Il 70% dei brand proviene da Italia, Turchia, Spagna, Cina, Polonia, Francia, Paesi Bassi, Austria, Belgio, Svezia e Svizzera. Sono divisi tra le due aree ISH Water e ISH Energy. Il design moderno del bagno e la tecnologia sostenibile nell’affrontare la risorsa acqua sono al centro dell’area ISH Water. Nei padiglioni 1, 2, 3, 4, 5 e 6, i visitatori troveranno prodotti e soluzioni innovativi per il bagno orientato allo stile di vita, un impianto igienico per l’acqua potabile, tecnologie di montaggio e fissaggio che fanno risparmiare tempo e soluzioni software.
L’offerta di ISH Energy nei padiglioni 8, 9, 10, 11 e 12 spazia dalla generazione di calore innovativa con particolare attenzione alla tecnologia sostenibile delle pompe di calore, alla moderna distribuzione del calore, trasferimento e sistemi per la casa intelligente e l’automazione degli edifici fino alla refrigerazione, climatizzazione e e tecnologia di ventilazione con il tema principale “L’aria come cibo”.
L’ISH Contactor su fornisce una panoramica aggiornata di tutti gli espositori che saranno presenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it