Mohawk chiude il I trimestre con una leggera flessione
Nelle ceramiche il calo nei prezzi dell'energia rappresenta una opportunità per aumentare i margini, afferma il CEO

Mohawk Industries, leader mondiale in ogni categoria di pavimentazioni, ha pubblicato i dati del I trimestre 2023. Su un fatturato netto sceso da 3 a 2,8 miliardi di dollari (-6% a cambi costanti) ha ottenuto un utile netto rettificato di 112 milioni: meno della la metà rispetto al I trimestre 2022.
“Abbiamo superato le nostre aspettative sugli utili, grazie al mantenimento di prezzi più elevati e di un mix più solido, mentre la divisione Pavimentazioni Resto del Mondo ha superato gli altri segmenti. Il canale commerciale ha continuato ottenere risultati migliori di quello residenziale, con i progetti di ristrutturazione delle case che sono stati rimandati e la costruzione di nuove abitazioni che ha risentito dell’aumento dei tassi ipotecari. Il nostro bilancio rimane solido e nel trimestre abbiamo generato un free cash flow di 129 milioni di dollari”, ha detto Jeffrey S. Lorberbaum, Presidente e CEO, “stiamo espandendo le nostre categorie limitate con maggior potenziale di crescita nel momento in cui l’economia migliorerà, tra cui LVT, laminato premium, piani di lavoro in quarzo, lastre di porcellana e prodotti isolanti. Abbiamo completato due acquisizioni di ceramiche in Brasile e in Messico, con un fatturato complessivo di circa 425 milioni di dollari nel 2022, raddoppiando quasi la nostra quota di mercato“.
Lorberbaum ha fatto capire che i prezzi, aumentati a causa dei costi dell’energia, si stanno trasformando in una marginalità nella attuale fase di discesa dei costi. Ha anche citato “I sussidi energetici italiani sono stati recentemente prorogati a livelli ridotti fino al secondo trimestre del 2023“.
Ceramiche: margine del 6% a livello mondiale
Per il primo trimestre, il Segmento Global Ceramic che comprende le attvità dell’italiana Marazzi, ha registrato un calo delle vendite nette dello 0,5% in bilancio, o dell’1,2% a giorni e cambi costanti. Il margine operativo del segmento è stato del 6,0% in bilancio, o del 6,3% su base rettificata, grazie a un favorevole andamento dei prezzi, a un mix di prodotti adeguato e ad aumenti di produttività, compensati dall’inflazione, da una riduzione dei volumi e da chiusure temporanee.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it