Vespoli Giocattoli (Napoli), le immagini

L’insegna Vespoli Giocattoli nasce da un ramo dell’attività della famiglia Vespoli, «la quale è stata avviata circa nel 1960 da mio padre – spiega il titolare Vincenzo Vespoli – con il commercio di detersivi, saponi e profumi. Nel 1980 ci fu un primo approccio al mondo del giocattolo che veniva trattato all’interno del negozio di famiglia solo nel periodo natalizio- epifanico, ma ricordo che allora, io diciottenne, il vero picco di vendita era l’Epifania a contrario di oggi, e fu allora che io mi appassionai al settore del Giocattolo». L’insegna Vespoli Giocattoli nasce, quindi, nel 1988 con l’apertura del primo punto vendita a Napoli in Via Epomeo, da prima con un locale di 60 mq che poi nel corso degli anni, fino al 1993, venne ampliato fino ad arrivare ad una superficie di vendita di circa 200 mq, a cui si aggiungono 200 metri di magazzino attiguo. «Avendo un’esperienza acquisita nel settore del largo consumo e, osservando come i miei colleghi dell’epoca trattavano il Giocattolo – aggiunge Vicenzo Vespoli – mi resi conto che quest’ultimo veniva venduto come un articolo di gioielleria: vale a dire che i miei colleghi concentravano la loro attenzione più sulla marginalità della singola vendita e non considerando affatto o trascurando del tutto che il giocattolo,trattato con modalità differenti, si potesse destagionalizzare. Cosi scelsi di applicare, con le dovute proporzioni, il principio del largo consumo, ossia, oltre a curare l’assortimento, che è fondamentale, creai questo negozio di giocattoli a libero servizio, senza il classico bancone: liberando così il cliente dall’imbarazzo di dover chiedere sia l’articolo sia il prezzo. Applicai, inoltre, con soddisfazione il principio della velocità di rotazione e questo per il settore del giocattolo, alm momento di avvio della mia attività, era un’innovazione a Napoli. Questo tipo di impostazione ha portato da subito i suoi frutti e, infatti, nel corso degli anni c’è stata sempre una crescita costante di fatturato fino ad arrivare al punto in cui la struttura di 200 mq risultava piccola». La famiglia Vespoli, quindi, essendosi presentata l’occasione di rilevare una superficie di circa 750 mq nel centro del Vomero a Napoli, zona altamente commerciale, decide di aprire un secondo punto vendita nel 2009. «Cosi è nata l’insegna Vespoli Toys Mega Store– spiega il titolare Vicenzo Vespoli – che vede come mio socio Francesco Esposito, già ad di Toys Market». Attualmente il negozio di Via Epomeo si estende su circa 200 mq, con 14 metri di vetrina fronte strada e conta su un team composto da dieci persone, mentre il negozio di via Scarlatti al Vomero ha una superficie di vendita e di esposizione di 500 mq, a cui si aggiungono 250 mq suddivisi tra ufficio e magazzino, dispone di 10 metri di vetrine esterne più una vetrina interna di circa 7 metri con quindici unità lavorative.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare www.e-duesse.it